La coppetta mestruale è un presidio sanitario che serve alle donne per raccogliere il sangue mestruale durante i giorni del flusso. A tutti gli effetti, si tratta di una validissima alternativa agli assorbenti e ai tamponi usa e getta che tutte conosciamo. La puoi tenere anche tutta la notte, non comporta rischi di tipo igienico-sanitario, e soprattutto si può e si deve riutilizzare.
Una buona coppetta mestruale dura diversi anni, se ben utilizzata e conservata.

La coppetta mestruale è fatta di materiale biocompatibilemorbido e flessibile – come il lattice, il caucciù o il silicone – ideali per essere introdotti nella vagina senza deformarsi. È provvista di un sottile beccuccio alla sua estremità, che ti consente di rimuoverla senza fatica. Per essere inserita va piegata, e una volta in sede si “apre” come una corolla e produce un effetto ventosa che la mantiene perfettamente salda nella sua posizione, impedendo che si verifichino perdite di sangue.

In commercio trovi coppette mestruali di due tipologie:

  • Coppetta mestruale vaginale (la più facile da usare), a forma di campana, che si inserisce nel canale vaginale ma più in basso rispetto al tampone interno;
  • Coppetta mestruale cervicale, di dimensioni più allungate, che va inserita più in profondità, verso la cervice uterina (o collo dell’utero).

Non esiste una coppetta mestruale “migliore” in assoluto, ma esiste sicuramente il modello giusto per te, considera che la scelta deve necessariamente arrivare dopo un percorso di “prova”.
La coppetta mestruale può essere usata per molte ore di seguito, fino a 12 nei giorni di minor flusso, e si può tenere anche di notte senza problemi.
La coppetta mestruale è ideale quando si praticano attività dinamiche: quando fai sport, vai al mare o in piscina, lavori e durante i viaggi.

La coppetta mestruale è un “raccoglitore” di sangue, e pertanto va svuotata regolarmente e sciacquata, prima di essere di nuovo inserita. Devi avere un bagno a disposizione per farlo, ma questo vale sempre quando si hanno le mestruazioni e ci si deve cambiare l’assorbente o il tampone. Nel periodo tra un flusso e l’altro dovrai sterilizzare la tua coppetta mestruale e tenerla conservata in un sacchetto. Molti marchi di coppette mestruali forniscono anche il contenitore o la bustina in cui custodirla.

Imparare a usare una coppetta mestruale non è difficile, ma occorre qualche tempo per abituarsi ed essere disinvolte nell’utilizzo. Quando la coppetta mestruale è ben inserita, non ci si accorge di averla nel proprio corpo, e non crea nessun tipo di disagio o fastidio; se ciò dovesse accadere, significherebbe che non è stata posizionata correttamente e che dovrai sfilarla e reinserirla.

Prima del primo utilizzo, la coppetta mestruale va sterilizzata. Per farlo ti basta bollirla in un pentolino d’acqua per 3-5 minuti, o nel forno a microonde.
Lava con acqua corrente e sapone neutro delicato, o detergente intimo, la coppetta mestruale e le tue mani prima di inserirla, e asciugala con ovatta pulita o della carta.

Piega la coppetta mestruale per inserirla in vagina. A tal scopo esistono diverse tecniche. Le più usate:

  • A forma di C. Devi piegare la coppetta formando la lettera C;
  • A forma di tulipano. Dovrai arrotolare la coppetta a spirale, premendo in un suo punto e poi chiudendo a spirale;
  • A forma di sette. Anche in questo caso, manipola la coppetta mestruale fino a formare un sette.

Dovrai impratichirti nell’arte del piegamento perfetto della tua coppetta mestruale, ma alla fine non è affatto un’operazione difficile. Essendo morbida e flessibile, non avrai problemi a riadattarla al tuo corpo per inserirla perfettamente.
Attenzione, se la coppetta mestruale è del tipo cervicale, e quindi più lunga, dovrai posizionarla più in alto rispetto a quella standard vaginale.

Come scegliere la coppetta mestruale in base alla misura:

  • Devi considerare due fattori: lunghezza della vagina (cervice uterina bassa o alta);
  • Larghezza della vagina, ovvero un modello più largo e uno più piccolo (S/M – L/XL)

La tua coppetta mestruale va scelta in base a criteri quali la tua stessa conformazione anatomica, la tua età e la tua storia ginecologico-ostetrica.

Decidere se la coppetta mestruale sia la soluzione migliore per ciascuna donna, in qualunque momento della sua vita fertile si trovi, non è difficile considerando i tanti vantaggi che ne derivano in termini di igiene, comfort e sicurezza, risparmio economico, e protezione dell’ambiente.

Quanto costa una coppetta mestruale? Dipende dai brand, ma il prezzo oscilla tra i 30 e i 50€ l’una, e si acquista tramite e-commerce, o più facilmente recandoti in farmacia.

La coppetta mestruale è ecologica, è economica, è igienica e facile da usare, è pensata dalle donne per le donne.

Un pensiero su “Coppetta Mestruale: cos’è e come si usa”
  1. Ciao a tutte volevo solo fare i miei complimenti a questo blog ricco di argomenti e informazioni molto utili!! Anch’io cerco la cicogna da ormai due anni e spero che presto arrivi grazie Erika per qst blog dove ci si può confrontare e darci tanta forza in bocca alla cicogna a tutte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.