Il test di gravidanza è un test che misura l’ormone Beta HCG, o Gonadotropina Corionica Umana. È l’ormone secreto da alcune cellule della futura placenta non appena l’embrione si installa nella parete uterina, subito dopo il concepimento. Questo ormone, assente nella donna non fecondata, è rintracciabile circa otto giorni dopo la fecondazione. Permette di conservare le secrezioni ovariche che impediscono l’arrivo delle mestruazioni e sono quindi necessarie affinché l’ovulo fecondato resti aggrappato alle pareti dell’utero.
Potresti avere certi sintomi che ti fanno sospettare una gravidanza, come la nausea, il seno gonfio, la sonnolenza, i bruciori di stomaco, le perdite bianche abbondanti. Ma tutti questi disturbi non sono univoci della gravidanza e molte donne ne soffrono prima del ciclo (è la cosiddetta sindrome premestruale). Il ritardo del ciclo è un buon indicatore di una possibile gravidanza, e il test di gravidanza ti indicherà con sicurezza se sei incinta o meno.
Ci sono diversi tipi di test di gravidanza, più o meno affidabili, che puoi usare da sola o che richiedono un prelievo e delle analisi di laboratorio. Ecco i 3 tipi di test di gravidanza, tutti e tre affidabili:
- test di gravidanza urinario: è quello più usato, si compra in farmacia e permette di rilevare la presenza dell’ormone Beta HCG nelle urine. Grazie a degli anticorpi specifici che reagiscono positivamente o negativamente in presenza o meno dell’ormone Beta-HCG, si vede la comparsa di segni specifici che indicano se il test di gravidanza è positivo o negativo. Il test urinario è affidabile al 99 per cento.
- test di gravidanza sanguigno: ci sono due tipi di test sanguigni. Il test qualitativo è quello più semplice, e dà come risultato semplicemente i valori positivo o negativo. Il test quantitativo considera anche la quantità esatta di ormone Beta HCG presente nel sangue, permettendo una stima sulla data del concepimento. È affidabile al 100 per cento, ed è quindi il test di gravidanza più affidabile e sicuro.
- test di gravidanza salivare: misura i livelli di ormone Beta HCG presente nella saliva, è molto pratico e affidabile al 98 per cento, ma in Italia è ancora poco diffuso.
Il momento migliore per fare il test urinario è 10 giorni dopo la probabile fecondazione: se sospetti che un rapporto possa aver portato a fecondazione, per motivi diversi come rapporti non protetti o un preservativo rotto, questo è il momento migliore, perché dopo 10 giorni il livello di Beta HCG è abbastanza alto da poter essere rilevato da un classico test di gravidanza fai da te. Se invece hai un ritardo mestruale, il momento migliore per fare un test è almeno tre giorni dopo la data del presunto ciclo. Se il test è negativo, rifallo dopo una settimana, se il ritardo del ciclo continua.
Fai il test di gravidanza al mattino, perché le urine sono più concentrate e il livello di Beta HCG è massimo. Se sai di dover fare un test di gravidanza, evita di bere troppo, perché l’ormone indicativo di gravidanza risulterebbe troppo diluito, falsando il risultato.
Il test di gravidanza è attendibile anche se effettuato di sera o in qualsiasi altro momento della giornata, soprattutto se il tuo ciclo è regolare ed il ritardo è importante, ma per maggiore sicurezza e affidabilità è sempre meglio farlo di mattina, proprio perché, come abbiamo spiegato, nelle urine del mattino sono presenti maggiori concentrazioni dell’ormone Beta HCG.
Come funziona il test? Metti alcune gocce di urina sul test (o immergi l’indicatore nell’urina raccolta in un contenitore) mantenendolo sotto il getto di urina per alcuni secondi. In pochi minuti un segno appare, a seconda del risultato positivo o negativo del test. Ci sono casi di falso positivo (assai rari), cioè in cui risulti incinta ma non lo sei: si può avere nel caso di assunzione di alcuni farmaci come i neurolettici, se ci sono tracce di sangue nelle urine o se hai usato un detergente per pulire il contenitore dell’urina. I casi di falso negativo (sei incinta ma dal test non risulta) si possono invece avere se fai il test dopo aver bevuto molto, o soprattutto se hai fatto il test troppo presto, e quindi la quantità di ormone Beta HCG nelle urine è ancora troppo bassa per poter essere rilevata dal test.
I prezzi variano secondo il tipo di test che scegli, e sono i seguenti:
- un test di gravidanza urinario, il più diffuso, costa tra i 7 e i 20 euro. Puoi comprarlo in farmacia, o anche online
- il test sanguigno, che si esegue in ambulatorio su prescrizione medica, costa circa 20 euro
- il test salivare costa tra i 20 e i 30 euro. La vendita non è ancora autorizzata in Italia, per cui puoi comprarlo solo online
Se il test è positivo c’è una nuova vita che sta iniziando.
E’ proprio nelle prime settimane di gravidanza, quando ancora l’embrione è più piccolo di una nocciola, che si formano il cervello e gran parte degli organi del bambino.
Da qui il motivo per cui mi soffermo spesso a sottolineare l’importanza di adottare uno stile di vita sano non appena si decide di avere un bambino e di iniziare da subito ad assumere l’acido folico indispensabile in gravidanza.
La diagnosi della gravidanza è importante anche per chi assume medicinali perché alcuni di questi potrebbero essere altamente nocivi per il bambino.
[…] un ritardo, hai fatto un test di gravidanza forse solo per levarti un dubbio pensando che le mestruazioni arriveranno e che le cause dietro […]