La cervice è la parte inferiore dell’utero. Si tratta di un piccolo passaggio che collega la vagina dell’utero, avendo una lunghezza di circa 2,5-3,8cm.
La funzione della cervice è molto importante in quanto non permette ai batteri e i virus indesiderati di entrare nell’utero, si apre e si chiude per consentire l’accesso al liquido seminale, l’uscita del sangue mestruale, produrre la propria lubrificazione e persino far crescere la propria spina di muco se si rimane incinta. Come la vagina e il clitoride, la cervice contiene terminazioni nervose coinvolte nella risposta del corpo alla stimolazione sessuale.
La cervice cambia la sua posizione più volte durante il ciclo mestruale.
Le caratteristiche della cervice nella fase follicolare
Durante la fase follicolare, il tuo corpo prepara la mucosa uterina per impiantare un ovulo fecondato. I livelli di estrogeni in questo particolare momento sono bassi, quindi la cervice è percepita più solida. L’aumento dell’estrogeno renderà la cervice più morbida, come durante il ciclo mestruale.
Caratteristiche della cervice durante l’ovulazione
Durante l’ovulazione, i livelli di estrogeni iniziano ad aumentare. Questo fa sì che la mucosa uterina si addensa, rendendo la cervice più morbida. Inoltre, inizierai a notare più muco proveniente dalla cervice e dalla vagina. Il muco ha una consistenza sottile, scivolosa ed elastica, simile all’albume dell’uovo. Se si prendono pillole anticoncezionali che eliminano l’ovulazione, non si può notare questo cambiamento perché non si sta ovulando.
Le caratteristiche della cervice nella fase luteale
Durante la fase luteale, il livello di estrogeni diminuisce, ma il progesterone rimane alto per mantenere spesso il rivestimento uterino, per l’eventuale impianto di un ovulo fecondato. Si noterà che la cervice sarà ancora morbida. Il muco cervicale diventerà più denso, e sarà appiccicoso e avrà un aspetto un po’ soffice.
Caratteristiche della cervice durante le mestruazioni
La cervice di solito è aperta durante il periodo delle mestruazioni, per consentire al sangue mestruale e al tessuto uterino di essere espulso. In questo stadio la cervice è più facile da sentire.
Le caratteristiche della cervice durante il rapporto sessuale
Durante il rapporto sessuale, la cervice può cambiare la sua posizione: può alzarsi o abbassarsi. Questo non indica lo stato dell’ovulazione, ma solo un cambiamento naturale che si verifica durante il rapporto sessuale.
Anche se queste caratteristiche riflettono la condizione standard della cervice, è normale registrare lievi variazioni.
La cervice è posizionata ad una certa profondità all’interno del corpo. Di solito, i medici inseriscono nella vagina strumenti speciali, come ad esempio uno specchio, per esaminare alla cervice. È possibile cercare autonomamente con le dita di individuare la cervice, ma non è sempre facile riuscirci.
Indipendentemente dal fatto che tu riesca o no a controllare il tuo utero da sola, è importante per una buona prevenzione effettuare un Pap Test per identificare subito eventuali problemi e il mantenere la cervice in salute.
Combinando le varie osservazioni: cervice, muco cervicale e temperatura basale diventerete bravissime a individuare i vostri giorni fertili!