I sintomi di gravidanza più comuni dopo il concepimento possono essere molto simili a quelli della sindrome premestruale, ma con un po’ di attenzione si potrebbero riconoscere le differenze.

Dopo la prima settimana dall’ovulazione i segnali del concepimento di solito sono impercettibili: si faranno più forti a causa dell’innalzamento degli ormoni nei giorni successivi, in concomitanza o poco dopo i giorni in cui dovevano presentarsi le mestruazioni. L’ormone della gravidanza, il beta-HCG, aumenta molto velocemente proprio nei primi giorni.

sintomi delle prime settimane di gravidanza sono indicativi del periodo di cambiamenti che il corpo della futura mamma si sta preparando ad affrontare.Nelle fasi precoci della gestazione, ogni donna può presentare queste manifestazioni con modalità e tempi diversi.

In qualche caso, si tratta di semplici fastidi, come pancia gonfia, mal di schiena o cefalea; altre volte, compaiono disturbi più sgradevoli, inclusi nausea e vomito, crampi addominali, febbre e spossatezza.

Spesso, i sintomi delle prime settimane di gravidanza sono evidenti e/o si avvertono fin dai primi giorni dopo il concepimento. In alcune occasioni, però, questi “segnali” possono tardare a presentarsi o non manifestarsi affatto.

Più frequentemente, i sintomi delle prime settimane di gravidanza comprendono:
  1. Amenorrea (assenza delle mestruazioni nei giorni attesi);
  2. Perdite da impianto dell’embrione
  3. Seno: gonfiore tensione dolore
  4. Nausee mattutine e iperemesi
  5. Stanchezza e sonnolenza
  6. Pollachiuria (stimolo più frequente a urinare);
  7. Sbalzi d’umore;
  8. Crampi addominali
  9. Mal di testa
  10. Voglie di cibi particolari
  11. Odori che diventano fastidiosi
  12. Gonfiore addominale

I sintomi delle prime settimane di gravidanza rappresentano il segnale con cui il corpo comunica alla futura mamma le modifiche che stanno per verificarsi.

I cambiamenti iniziano subito dopo il concepimento: nelle prime settimane, ogni 48 ore raddoppiano i livelli di gonadotropina corionica (hCG), la cui funzione è quella di stimolare il corpo luteo a produrre il progesterone, l’ormone principale della gravidanza.

A differenza del non arrivo delle mestruazioni, o di un test di gravidanza che sono ovviamente immediati da verificare, tutti i sintomi sono legati a cambiamenti spesso piccoli e soggettivi e che possono essere riconosciuti o meno a seconda della propria sensibilità.

Se siamo abituate ad ascoltare il nostro corpo, sarà più facile identificarli.

Alcune donne sperimentano i primi sintomi di una gravidanza già dopo una settimana dal concepimento. Per altre donne, i sintomi della gravidanza si possono sviluppare nel corso di alcune settimane, oppure non presentarsi affatto.

Ricordate che tutti i primi sintomi di gravidanza sono altamente soggettivi e facilmente confondibili con quelli della sindrome premestruale. Il primo vero sintomo comune a tutte è in non arrivo delle mestruazioni dopo 16 giorni dall’ovulazione accertata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.